
I MIEI LIBRI
I MIEI LIBRI
L'amore al tempo del design
L'amore al tempo del design
Santo e Babila nati entrambi nel 1970, sono legati da un amore che non riesce ad essere vissuto pienamente e dalla passione di Santo per il design. Le loro vite dall’età scolare a quella adulta si svolgono tra Perugia, Firenze, Ferrara, Milano e Samui in Tailandia, città e luoghi che fungono da sfondo ai momenti salienti delle loro esistenze intrise di sogni, delusioni, amori sbagliati e idee folli. Tre date importanti scandiscono il ritmo della loro esistenza. Il 1980, anno della strage della stazione di Bologna, vissuta come la poteva vivere un semplice ragazzino ignaro degli eventi. Il 1992 anno della tragica morte del Giudice Giovanni Falcone e il 2004, l’anno in cui si manifestò il più devastante tsunami dell’era moderna. Babila e Santo attraversano indenni questo lungo periodo storico alla ricerca di un proprio posto nel mondo, fino a capire davvero cosa sono stati “chiamati” a fare in questa vita. Aiutati da un grande maestro del design contemporaneo, Philippe Starck, che guiderà i nostri protagonisti, metafora di un moderno Virgilio, nel comprendere il significato reale di quel segno che sta dentro la parola design.
Bertoni Editore, 2018 - Perugia
Dicono del libro
Dicono del libro
Non pensate ad una banale storia d'amore, sarebbe un delitto.. Questo romanzo è un viaggio di andata e ritorno dal reale al subconscio,, passando per la via più diretta del cuore, che conduce alle emozioni più profonde.. Istruttivo,, poetico,, provocatorio, ,talvolta scioccante,, scritto in modo sublime.. Estremamente coinvolgente per chi ne conosce i luoghi, interessante per chi ancora li ignora.. Un flashback di episodi storici che l'autore riporta alla nostra memoria tenendoci con il fiato sospeso fino alla fine.
Angelica Romeo - Artista
Dicono del libro
Dicono del libro
Libro interessante che racconta l'educazione e la crescita sentimentale di due bambini lungo l'arco di un ventennio.
È un viaggio che corre essenzialmente su due binari: maschile vs femminile, lussuria vs astinenza, amore vs morte.
Anche la scrittura alterna momenti di contemplazione calma e riflessiva a momenti di violenza cruda e disturbante.
Credo sia un'opera prima che vale la pena di essere letta.
Donatello Alunni Pierucci - Regista televisivo
Dicono del libro
Dicono del libro
Ho da poco terminato di leggere questo bellissimo romanzo. Lo consiglio caldamente, è un romanzo ben scritto e che arricchisce. Una prima parte dalle emozioni molto forti, una seconda istruttiva e interessante e un finale che dona belle emozioni. Complimenti all’autore.
Mirella Alloisio - Giornalista e Presidente Onorario Sezione ANPI
Video
L'amore al tempo del design
Video
L'amore al tempo del design
Dicono del libro
Dicono del libro
Un romanzo che fonde reale e surreale, a tratti quantistico, dove il protagonista vince e allo stesso tempo è vinto dalla sua stessa vita, Lui che mentre cresce realizza di far parte di un gioco da cui vuole fuggire, non in sordina, ma lasciando un "segno", stando a fianco alla "bellezza" che non poteva non essere donna..
Mi ha ricordato Murakami e il film Jeeg Robot.
Elga - Operatrice Turistica
Dicono del libro
Dicono del libro
Ho apprezzato questo libro per il filo della narrazione, e mi è venuto facile il paragone, con la "sinfonia fantastica" di Berlioz. Momenti distopici, alternati a momenti di vissuto molto reale. Pregevole la caratterizzazione dei personaggi
Laura Guerzoni - Geometra
La storia di Qu
Una storia ipnotica
La storia di Qu
Una storia ipnotica
Qu, abbreviazione di Quintus, quinto di cinque fratelli, è affetto da asma psicosomatica e schiavo del vizio del fumo che aggrava la sua patologia. Le domande sulla sua continua insoddisfazione lo portano lontano dalle proprie certezze spingendolo ad intraprendere un cammino dove personaggi alquanto singolari lo aiuteranno a scoprire ogni volta una parte di sé. Un viaggio allegorico al di là delle montagne, mitiche colonne d’Ercole, che lo costringerà ad allargare i propri orizzonti e schemi mentali per scoprire la verità che portava nel suo sé più profondo. Quale è il confine tra la realtà e ciò che produce l’inconscio? L’incontro con il dottor Mu sarà decisivo per riuscire a smettere di fumare e per ritrovare Arianna, nome dal sapore mitico, l’amore che credeva perduto? Come diceva Platone, per ogni essere vivente esiste una sola anima compagna, l’anima gemella, l'altra metà di noi. Arianna esiste davvero o è il frutto di una mente particolare? Qu, che è anche l’abbreviazione di Quetzalcoatl, il serpente piumato delle leggende mesoamericane, farà di tutto per scoprirlo. La storia di Qu è il primo capitolo di una trilogia.
La storia di Qu, La filosofia di Qu, La rivoluzione di Qu
Bertoni Editore, 2020 - Perugia
Dicono del libro
Dicono del libro
Il romanzo mi è piaciuto e interessato molto. L'autore oltre ad essere un bravo e attento scrittore si è rivelato un profondo analista dell'animo umano. La storia di Qu è un romanzo complesso, i contenuti e i fatti descritti sono dettagliati e vividi. Un romanzo profondo, articolato e tormentato. Mi ha fatto comprendere come nulla accade per caso nella vita e tutto serve per ritrovare la nostra unicità. Complimenti, mi è piaciuto moltissimo!
Maria Pia Dionigi - Pensionata
Video
La storia di Qu, una storia ipnotica
Video
La storia di Qu, una storia ipnotica
Dicono del libro
Dicono del libro
Stufo della sua vita patinata e ipocrita, nel 1999 Qu si mette in viaggio alla ricerca di sé. Si ridurrà all’annichilimento più totale della sua persona, per poi risorgere nuovamente come l’Araba Fenice. Toccherà con mano il Samsara e il Nirvana, per uscirne realizzato e, come nel mito platonico degli Androgini, alla ricerca di Arianna, la sua vera metà. Qu potrebbe essere all’inizio un inetto a vivere alla Svevo o alla Tozzi, come possiamo leggere al principio del romanzo, dove troviamo un figlio di papà che si piange addosso, per poi passare a tinte di violenza degne di Dostoevskij, giungendo alla fine al vero modello del romanzo Siddharta di Hermann Hesse: come il protagonista dell’amatissimo romanzo di formazione, Qu sperimenta il dolore, la prostrazione dell’anima del Samsara, ma anche il riconciliarsi con l’Uno del Nirvana. Stelio Zaganelli con il suo romanzo Storia di Qu ci ipnotizza (è proprio il caso di dirlo) e ci riconnette al nostro vero io, il quale, secondo un disegno karmico, è estremamente interconnesso al “tu” dell’altro.
Marco Canonico - Scrittore e Critico Letterario
Voglio sapere il tuo nome
Voglio sapere il tuo nome
Può una sola persona distruggere l’esistenza di un’intera famiglia? Può una sola persona prendersi l’anima e la vita di coloro a cui ha scelto di fare del male?
Echo ha deciso di andare a lavorare dalla famiglia Jasper nell’upper east side di Manhattan. Ad ogni costo.
L’attico dei Jasper dove il capofamiglia, arricchito rozzo uomo del sud, comanda senza educare, sua moglie vive sottomessa ed infelice e i loro figli, Moon e Sun, sono vittime predestinate, è il luogo dove si consuma la tragedia.
Da New York al Messico, uno spartiacque che delineerà il passato, il presente e il futuro dei protagonisti di questo romanzo. Un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca della verità.
Una storia che parla di violenza, una violenza figlia dell’ignoranza e di vendetta, figlia di quella violenza. Un romanzo che parla anche d’amore. Un amore che nasce spontaneo attraverso il dolore.
Ma chi è veramente Echo, il cui nome ricorda l’antica leggenda ellenica?
A te scoprirlo…
Casa editrice bookabook 2022- Milano
Dicono del libro
Dicono del libro
La storia è originale e ben scritta. Una volta che si è iniziata la lettura si ha voglia di continuare., di vedere cosa succede. C'è una buona suspense narrativa che intriga e lega il lettore. Ho particolarmente apprezzato le parti in cui il narratore racconta, direttamente o tramite alcuni personaggi. Il modo in cui l'autore guida il lettore nei meandri della psiche e del cuore mi ha catturata.!
Gioia Z. - Professoressa
Video presentazione
Voglio sapere il tuo nome
Video presentazione
Voglio sapere il tuo nome

The baby and Orlando in the Shuttle
The baby and Orlando in the Shuttle
Nonbabe ha perso le parole.
La sua storia è la storia di molti, vittime dell'assenza e della distrazione degli adulti.
Nonbabe cercherà di trovare un senso a quel suo silenzio strano
in una Florida senza tempo e nella lussureggiante Jamaica.
L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto accompagna la protagonista
alla ricerca di quel senno che pare avere perduto per sempre..
Pubblicato da American Star Books, 2014 - Washington D.C., USA.